Corsi per Dottorandi "Bibliographic research"
Bibliographic research, scientific writing and dissemination
- Prossima edizione: gennaio/marzo 2024
- A chi è rivolto Scuole di dottorato Industrial and Environmental Engineering (DIEF), Models and methods for material and environmental sciences (DSV), Computer and data science for technological and social innovation (FIM)
- Durata 12 ore
- Crediti 3 CFU previo superamento dell'esame finale, con frequenza di almento il 75% delle lezioni e completamento di almeno il 75% dei contenuti asincroni.
-
Accesso/iscrizione per iscrivervi al corso entrare nel relativo canale Teams/Sharepoint e fare richiesta di accesso
>https://unimore365.sharepoint.com/sites/BibResSciWri
Nota bene: per chi usa l'account @studenti.unimore.it per entrare in Teams/Sharepoint digitare la mail nel formato XXXXX@unimore.it invece che XXXXX@studenti.unimore.it
Metodologia didattica
I corsi sono di tipo blended, ovvero in parte con lezioni frontali (sincrone) e in parte in autoapprendimento (asincrone).
Lezioni frontali: le lezioni prevedono parti teoriche e dimostrazioni pratiche. A seconda delle necessità organizzative, le lezioni sincrone verranno tenute in presenza o in streaming online tramite il canale TEAMS del corso.
Videolezioni: videotutorial, webinar registrati o in diretta tenuti da specialisti del settore delle banche dati ed editoria scientifica, nello spazio Sharepoint del corso
Programma di massima delle lezioni
- Valutare i cataloghi e risorse
- Strumenti di ricerca avanzati: le banche dati e la ricerca citazionale
- Diritto d'autore, plagio, citazioni e bibliografie
- Iris Unimore, Open Access e Open Science
Obiettivi formativi
Conoscenza dei fondamenti della ricerca documentale e delle diverse finalità degli strumenti bibliografici; conoscenza degli strumenti avanzati offerti dalle banche dati; consapevolezza dei diritti, dei doveri e delle opzioni disponibili per un autore scientifico; capacità di distinguere le diverse forme della letteratura scientifica, le loro finalità e lautorevolezza; capacità dellutilizzo di un reference manager per la raccolta, organizzazione e riutilizzo delle fonti; capacità di riconoscere e fornire citazioni e bibliografia; scelta e comparazione delle riviste su cui pubblicare; utilizzo di Iris.
Docenti: Michele Pola, Simona Assirelli (Ufficio Bibliometrico)
Per informazioni:
- michele.pola@unimore.it 059/205.6308 - 5494
- simona.assirelli@unimore.it
[Ultimo aggiornamento: 14/07/2023 15:35:05]