Collegamenti utili
I corsi di Information Literacy protagonisti di un Bibliospot
Information literacy "in progress": il progetto
Portale Dolly SBA: didattica online e deposito materiali dei corsi [accesso riservato con credenziali Unimore]
Imparare a documentarsi

La BSI rivolge ai propri utenti corsi per apprendere come documentarsi in tutte le fasi dell'iter accademico: dal primo anno fino alla redazione di tesi di laurea e di dottorato.
L'obiettivo è che ciascuno giunga ad elaborare i percorsi più adeguati per accrescere la propria competenza informativa attraverso l'uso di fonti informative e documentali.
Le attività di formazione utilizzano approcci diversi in relazione alle specifiche esigenze degli utenti.
Anche nell'AA 2022/23 sono garantiti i corsi e gli incontri come negli anni precedenti.
La modalità di erogazione è online: si alternano lezioni in diretta streaming con lezioni costituite da video tutorial precedentementi registrati ed integarti con esercitazioni online sulle banche dati, quiz di autovalutazione per la verifica individuale e personale dell'apprendimento, materiali di supporto (slide, link ad altre fonti, documentazione online)
Per qualsiasi richiesta di informazione e chiarimenti scrivere a: consulenzabsi@unimore.it
Studenti delle Scuole superiori
Progetti di Alternanza Scuola Lavoro. Visite guidate e presentazione della Biblioteca Scientifica Interdipartimentale
Biblio in-forma: incontri di accoglienza e orientamento in BSI.
Incontri seminariali, orgagnizzati in una o due giornate, e relativi a singole risorse. Per informazioni o richieste scrivere a: consulenzabsi@unimore.it
Corso "La ricerca dell'informazione scientifica per la tesi di laurea" (8 ore).
Laureandi dei corsi magistrali e a ciclo unico
Corso "La ricerca dell'informazione scientifica per la tesi di laurea" (16 ore).
Corsi avanzati con taglio disciplinare specifico rivolti agli studenti delle scuole di dottorato che ne facciano richiesta.
[Ultimo aggiornamento: 09/01/2023 09:37:15]