Laureandi dei corsi triennali

 

Corso di formazione "La ricerca dell'informazione scientifica per la tesi di laurea"

A chi è rivolto Studenti del terzo anno dei corsi di laurea in: Scienze biologiche e Biotecnologie - DSV -  

Durata 8 ore

Crediti 1 CFU previo superamento dell'esame finale e con frequenza obbligatoria del 75% delle lezioni.

Novità   Dall'AA 2018/2019 il corso è in modalità blended, cioè le lezioni si svolgeranno per 5 ore in aula, con lezione frontale e per 3 ore online, in modalità e-learning. Le lezioni online consistono nella visione di videotutorial che possono essere seguiti da qualsiasi pc con collegamento internet, senza vincoli restrittivi di orario.

Nell'AA 2020/2021, 2021/22, 2022/2023 il corso sarà interamente online: le lezioni in presenza sono sostituite da lezioni online in diretta Streaming. Si raccomanda di seguire i tutorial rispettando l'ordine indicato nel programma, in quanto le lezioni in streaming presuppongono il contenuto mostrato nei tutorial stessi. 

Programma lezioni

  1.  Concetti preliminari alla ricerca bibliografica: I diversi tipi di documento, Operatori booleani, VPN, Com’è costruita una banca dati, Cenni di PubMed - Diretta streaming
  2.  I documenti, BiblioMo, PubMed - Videolezione 
  3. Il sistema di discovery Unimore: OneClick, Google Scholar, Cenni di ScifinderN, Salvare le fonti, citarle e creare la bibliografia: Zotero - Diretta streaming
  4. Oneclick, Zotero -  Videolezione
  5. La rete di citazioni nelle banche dati, Cenni di plagio e diritto d'autore, Esercitazione finale con simulazione della prova d'esame - Diretta streaming

Metodologia didattica

Lezioni frontali: dopo una parte introduttiva teorica, verrà data la prevalenza alle esercitazioni, individuali e di gruppo, al fine di consolidare le conoscenza acquisite, in particolare nell'ultima lezione.

Videolezioni: videotutorial seguiti da brevi esercitazioni online per verificare la comprensione del tutorial stesso.

Le lezioni in diretta streaming si terranno tramite il canale Teams dei corsi della BSI.
Il link per accedere alle varie lezioni è nei dettagli del corso Moodle.

 

Obiettivi formativi

Conoscenze

  • conoscere le fasi del processo di ricerca bibliografica; le principali tipologie documentarie; gli strumenti per la ricerca bibliografica; gli stili citazionali più utilizzati in ambito scientifico e i software per la gestione della bibliografia.

  Capacità

  al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

  • effettuare un’efficace ricerca bibliografica utilizzando banche dati, periodici elettronici, cataloghi, messi a disposizione dal Sistema Bibliotecario dell’Ateneo.
  • saper gestire i documenti recuperati, citarli correttamente e costruire una bibliografia attraverso software di  formattazione bibliografica (Zotero)

 

Docenti: Michele Pola, Laura Cozzolino 

Per informazioni 

  • rivolgersi al Banco informazioni in BSI
  • scrivere a consulenzabsi@unimore.it
  • telefonare ai n. 059 205 5494 -  5489 
 

[Ultimo aggiornamento: 26/09/2022 15:07:26]