Laureandi dei corsi magistrali e a ciclo unico

Corso di formazione "La ricerca dell'informazione scientifica per la tesi di laurea"
Rivolto agli studenti dei C.d.L. in CTF, Farmacia, Biologia Sperimentale ed Applicata, Biotecnologie Industriali e Biotecnologie Mediche.
Durata 16 ore con l'assegnazione di 2 CFU previo superamento della verifica finale e con frequenza obbligatoria del 75% delle lezioni.
Il corso nell'AA 2021/2022, come nella primavera 2020, è interamente online.
(Negli AA precedenti si teneva in modalità blended: le lezioni in parte in aula, con lezione frontale, e in parte online, in modalità e-learning)
Le lezioni online saranno di due tipi: asincrone e sincrone.
Lezioni asincrone: corso
Dolly
Consistono di video tutorial caricati nella pagina Dolly del corso e che possono essere eseguiti da qualsiasi pc con collegamento internet - anche da casa propria - senza vincoli restrittivi di orario.
Lezioni sincrone: tramite Microsoft Teams (gli iscritti trovano il link per l'accesso nel corso Dolly).
Programma primavera 2022
1) Concetti preliminari alla ricerca bibliografica: Operatori booleani, VPN, Comè costruita una banca dati. La ricerca bibliografica con PubMed | Online sincrona* | mercoledi 6 aprile, 14-16 |
2) I documenti. BiblioMo. OneCilck | Online asincrona** | |
3) La ricerca bibliografica e fattuale con SciFinderN | Online sincrona | mercoledi 13 aprile, 14-16 |
4) Le banche dati: Scopus, Web of Science e ScienceDirect | Online asincrona | |
5) Esercitazioni avanzate relative alla banche dati scientifiche: PubMed, SciFinder, WoS e Scopus. Google Scholar. Esercitazioni sull'analisi terminologica | Online sincrona | mercoledi 20 aprile, 14-16 |
6) Gestione della bibliografia e formattazione con il software Zotero e Mendeley | Online asincrona | |
7) Esercitazioni finali in banche dati e con Zotero. MoreThesis e cenni sul diritto d'autore per i laureandi. Il processo di ricerca: simulazione di un percorso dalla A alla Z | Online sincrona | mercoledi 27 aprile, 14-16 |
Obiettivi formativi
Conoscenze: conoscere le fasi del processo di ricerca bibliografica; le principali tipologie documentarie; gli strumenti per la ricerca bibliografica (banche dati PubMed, SciFindern, Scopus, Web of Science, Science Direct, catalogo BiblioMO e Oneclick); gli stili citazionali più utilizzati in ambito scientifico e i software per la gestione della bibliografia.
Capacità:
al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
impostare ed effettuare una corretta strategia di ricerca bibliografica utilizzando banche dati, periodici elettronici, cataloghi, messi a disposizione dal Sistema Bibliotecario dellAteneo.
saper gestire i documenti recuperati, citarli correttamente e costruire una bibliografia attraverso software di formattazione bibliografica (Zotero e/o Mendeley).
Docenti: Giulia Valentini, Michele Pola, Carmela Palazzi, Annamaria Alfonsi, Veronique Fiorini.
Per informazioni
- inviare una mail a: consulenzabsi@unimore.it o telefonare al numero: 059 205 5491
*Metodologia didattica
*Lezioni online (frontali) sincrone: dopo una parte introduttiva teorica, verrà data la prevalenza alle esercitazioni, individuali e di gruppo, al fine di consolidare le conoscenza acquisite, in particolare nell'ultima lezione.
**Lezioni online asincrone: videotutorial caricati in Dolly, della durata massima di 10/15 minuti ciascuno, seguiti da brevi esercitazioni online per verificare la comprensione del tutorial stesso.
Il portale Dolly SBA verrà utilizzato: come deposito delle slide del corso, per la visualizzazione dei tutorial e come supporto per le esercitazioni online.
[Ultimo aggiornamento: 24/02/2022 10:50:34]